Questa antica stazione ferroviaria, inaugurata il 30 giugno di 112 anni fa, rivive oggi come raffinata abitazione privata, grazie a un attento progetto di recupero che ha saputo rispettare l’architettura originaria, valorizzandone il fascino storico con soluzioni artigianali su misura.
Gli infissi sono stati studiati per rispettare lo stile del tempo, riprendendo l’eleganza della lavorazione all’inglese, impreziosita dagli scuretti interni sovrapposti. Veri capolavori di artigianato, in cui nulla è lasciato al caso:
disegno delle ante personalizzato
verniciatura a campione
vetrocamera speciali scelti dalla committenza
maniglieria in stile barocco classico per finestre, scuri e porte
Ogni elemento rappresenta il perfetto equilibrio tra stile intramontabile e tecnologia moderna, garantendo comfort, sicurezza e prestazioni energetiche avanzate.
La linea in legno-alluminio, scelta per finestre e portefinestre, unisce la perfezione delle linee classiche con la praticità dei materiali moderni:
finitura laccata bianca per esaltare la luminosità degli ambienti
alluminio esterno verniciato bianco per protezione e durata
finestre apribili a battente e a ribalta
portefinestre con pannello cieco inferiore per adattarsi allo stile architettonico originario
Ogni finestra diventa una cornice luminosa sul verde che abbraccia la casa, accompagnata dagli alti soffitti che amplificano la percezione di luce e spazio.
Gli interni sono completati da porte in legno a doppio specchio, circondate da una cornice elegante e raffinata, che richiama i dettagli classici della struttura e accompagna armoniosamente le scelte di arredo, creando un filo continuo tra passato e presente
Camminando lungo gli ambienti restaurati si respira ancora l’atmosfera dell’antica stazione: viaggiatori in attesa, incontri, partenze e ritorni. Oggi, grazie a un intervento attento e rispettoso, la memoria storica si fonde con il comfort contemporaneo, creando un’abitazione dal fascino unico.